Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: A che età i bambini possono dormire con i peluche? Una guida per i genitori

À Quel Âge les Bébés Peuvent-Ils Dormir avec des Peluches ? Guide pour les Parents - ADADA

A che età i bambini possono dormire con i peluche? Una guida per i genitori

I peluche sono spesso una fonte di conforto e un'adorabile aggiunta alla routine del sonno del bambino. Ma per i neogenitori sapere a che età i bambini possono dormire con i peluche è una questione di sicurezza fondamentale. Anche se l'orsacchiotto sembra innocuo, l'introduzione di oggetti morbidi nel letto del bambino troppo presto comporta rischi reali.

In questo articolo analizzeremo l'età in cui i bambini possono dormire con i peluche, le raccomandazioni di sicurezza degli esperti pediatrici e le migliori pratiche per creare un ambiente di sonno rassicurante e sicuro.


A che età i bambini possono dormire con i peluche?

Secondo l'American Academy of Pediatrics (AAP), i bambini non dovrebbero dormire con oggetti morbidi - compresi peluche, cuscini o coperte sciolte - fino all'età dialmeno 12 mesi. In realtà, molti esperti consigliano di aspettare fino a 18 mesi, soprattutto se il bambino si muove ancora molto durante il sonno.

Questa raccomandazione mira a prevenire la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e altri pericoli legati al sonno. Gli oggetti morbidi nella culla possono ostruire le vie respiratorie del bambino o causarne il surriscaldamento, due dei principali fattori di rischio per la SIDS.


Qual è l'età giusta per i peluche nel lettino?

Sebbene i peluche siano sicuri per i giochi sotto supervisione fin dalla più tenera età, la domanda su quale sia l'età giusta per i peluche nel lettino riguarda specificamente il sonno senza supervisione. Ecco un riassunto:

  • 0-12 mesi: nessun peluche nel letto, nemmeno quelli piccoli. Il letto deve essere completamente vuoto, ad eccezione del lenzuolo.

  • 12-18 mesi: si può considerare l'introduzione di un peluche leggero e traspirante se il bambino lo trova confortante, ma solo se non c'è il rischio che ci si rotoli sopra e rimanga intrappolato.

  • Dai 18 mesi in su: in genere è sicuro far dormire un bambino con un piccolo peluche. Sceglietene uno che non abbia parti rimovibili (come bottoni o occhi di plastica), che sia lavabile in lavatrice e che non presenti rischi di soffocamento.


Raccomandazioni di sicurezza per i peluche nei letti

Se state pensando di introdurre un peluche nella routine del sonno del vostro bambino, seguite questi consigli:

  1. Aspettate l'età giusta: aspettate che il vostro bambino abbia almeno 12 mesi, idealmente 18 mesi.

  2. Scegliete con saggezza: evitate i peluche con:

    • parti staccabili (bottoni, nastri, occhi di plastica)

    • corde o accessori lunghi

    • Imbottitura libera o materiali fragili

  3. Scegliere un peluche di piccole dimensioni: scegliere un peluche piccolo e leggero che non soffochi il bambino se ci si rotola sopra.

  4. Mantenetelo pulito: lavate regolarmente il peluche per evitare che si accumulino polvere e allergeni.

  5. Monitorate il comportamento durante il sonno: se il bambino si muove molto durante la notte, aspettate ancora un po' prima di aggiungere oggetti morbidi alla culla.


Migliori pratiche per l'utilizzo dei peluche

  • Introdurli durante i momenti di veglia: lasciate che il bambino giochi con il peluche durante i momenti di supervisione o quando è in braccio a voi.

  • Creare un'associazione positiva: il peluche può diventare un oggetto di conforto o parte del rituale della nanna, purché rimanga fuori dal letto finché non è sicuro.

  • Avere dei peluche di riserva: avere diversi peluche preferiti, in modo da poterne sostituire facilmente uno se si perde o viene lavato.

ly_button_blogpost_1737643076.png


In conclusione

Anche se la tentazione di dare al bambino un peluche con cui dormire è forte fin dall'inizio, la sua sicurezza deve essere al primo posto. Rispettare le raccomandazioni sull'età in cui i bambini possono dormire con i peluche aiuta a ridurre i rischi e a garantire un sonno tranquillo.

Una volta che il bambino è abbastanza grande, il suo peluche preferito può diventare un prezioso compagno per la notte e parte integrante della sua routine della nanna per molto tempo. Ma ricordate: prima la sicurezza, poi le coccole!