
A che età si dovrebbe smettere di dormire con i giocattoli di peluche? Forse molto più tardi di quanto si pensi
È una domanda che molti genitori - e anche adulti - si pongono spesso: a che età i bambini dovrebbero smettere di dormire con i peluche? O più precisamente, a che età un bambino dovrebbe smettere di dormire con i peluche?
Non esiste una risposta univoca e questo è perfettamente normale.
Il ruolo dei peluche nello sviluppo del bambino
I peluche offrono molto di più di un semplice comfort. Per i bambini fungono da oggetti di transizione, elementi che forniscono un senso di sicurezza emotiva al momento della nanna, nei momenti di stress o di separazione dai genitori. Questi teneri compagni aiutano i bambini a calmarsi e a gestire l'ansia man mano che sviluppano la loro indipendenza.
In generale, la maggior parte dei bambini inizia a staccarsi dai propri peluche con l'avanzare dell'età, soprattutto quando iniziano la scuola e trovano nuove fonti di conforto, come amicizie o attività. Alcuni esperti suggeriscono che tra i 5 e i 7 anni i bambini possono iniziare a dormire senza peluche, ma non si tratta di una regola ferrea. Altri possono continuare ad averne bisogno anche molto tempo dopo.
Quindi, a che età un bambino dovrebbe smettere di dormire con un peluche?
La risposta è semplice: quando è pronto.
Alcuni bambini abbandonano naturalmente i loro peluche alle elementari, mentre altri continuano a dormire con loro fino all'adolescenza e oltre. Finché questo non ostacola il loro sviluppo o la loro vita sociale, non c'è nulla di male a mantenere l'abitudine.
E gli adulti che continuano a dormire con i peluche?
È qui che la percezione sociale cambia, e non sempre in senso positivo. Gli adulti che dormono con i peluche sono talvolta considerati immaturi o emotivamente fragili. Ma è ora di rompere questo tabù.
Gli studi dimostrano che molti adulti, in particolare i millennial, dormono ancora con un peluche della loro infanzia. Per alcuni è una questione di nostalgia. Per altri, invece, è un modo per affrontare lo stress o la solitudine. Un sondaggio del 2022 ha rivelato che oltre il 30% degli adulti dorme ancora con un peluche. È chiaro quindi che è più comune di quanto si possa pensare.
Perché è perfettamente accettabile continuare a dormire con un peluche
La verità è che non c'è una scadenza per il comfort emotivo.
In un mondo frenetico ed esigente, se un peluche vi tranquillizza e vi aiuta a dormire meglio, si tratta di un sano meccanismo di coping. Che abbiate 6, 16 o 60 anni, il sostegno emotivo può assumere molte forme e un peluche è sicuro e persino benefico.
Piuttosto che chiedersi a che età si dovrebbe smettere di dormire con i peluche, forse dovremmo chiederci: mi fa sentire meglio? Dormo meglio? Se la risposta è sì, non c'è motivo di rinunciarvi.
In conclusione
Sia che vi stiate chiedendo a che età un bambino dovrebbe smettere di dormire con i peluche, sia che siate un adulto che tiene ancora vicino a sé un vecchio peluche, dovete sapere che non esiste una regola universale. Il conforto emotivo è una questione personale e non c'è da vergognarsi nel cercare un po' di morbidezza al momento di andare a letto.
Quindi dormite bene, accoccolatevi al vostro peluche preferito e ricordate: è il vostro letto, il vostro comfort e la vostra scelta.